informazione

Le ulcere venose

Le ulcere venose, dette anche stasi, insufficienza o ulcere varicose, sono il risultato di malfunzionamento delle valvole venose che causano un aumento della pressione nelle vene . Questi si verificano in genere lungo la gamba distale (inferiore) mediale o laterale. L’ipertensione venosa risultante provoca un pool di sangue quando non viene pompato in modo efficiente verso il cuore, altrimenti noto come insufficienza venosa. Inoltre, l’aumento della pressione allunga le pareti venose , consentendo alle proteine ​​del sangue e delle cellule del sangue di penetrare nei tessuti sottocutanei, causando edemae l’eventuale rottura di detti tessuti a causa della mancanza di ossigeno e sostanze nutritive. In particolare, i depositi attorno ai capillari della fibrina proteica, che normalmente svolge un ruolo nella coagulazione, impediscono all’ossigeno e ai nutrienti di fluire verso i muscoli e i tessuti circostanti e, a loro volta, portano a necrosi e ulcerazione (Teoria della cuffia con fibrina).

Le vene sono responsabili del trasporto di sangue deossigenato al cuore da vari tessuti corporei. Il sistema venoso funziona a pressione sanguigna relativamente bassa, basandosi sulla contrazione e sull’espansione dei muscoli scheletrici per spingere il sangue oltre le valvole a senso unico nelle vene durante il suo ritorno al cuore. Il sistema circolatorio si basa su questo gradiente di pressione per spingere il sangue attraverso le arterie e nelle vene.

Sintomi di ulcere venose da insufficienza

Quando un’ulcera venosa inizia a svilupparsi, la dermatite da stasi può essere presente causando desquamazione ed eritema degli arti inferiori. Può anche verificarsi la colorazione dell’emosiderina, causando la presenza di chiazze brunastre o gialle sotto la pelle. Altre alterazioni cutanee possono includere la comparsa di rosso scuro o viola a seguito della lisciviazione del sangue nel tessuto circostante. Le ulcere venose si presentano con ferite poco profonde ma di grandi dimensioni con margini irregolari che si sviluppano in genere sulla parte inferiore della gamba o della caviglia. La base dell’ulcera è in genere rossa, può provocare una quantità significativa di essudato a seconda del livello di infezione e trasuderà sangue venoso quando manipolata. In genere la ferita sarà relativamente indolore, con qualsiasi dolore derivante da successiva infezione o edema. Spesso l’intera gamba diventa gonfia e la pelle diventa più soda e di colore marrone rossastro, altrimenti nota come dermatite da stasi. L’elevazione dell’arto aiuterà ad alleviare il disagio e il gonfiore.

Ulcera venosa da insufficienza, bariatrica
 

Figura 1: ulcera venosa con obesità come cofattore
 

Ulcera venosa da insufficienza
 

Figura 2: grande ulcera venosa superficiale

Eziologia

Qualsiasi condizione che causa il raggruppamento del sangue nelle vene della gamba è una potenziale causa di ulcere venose, incluse vene varicose , trombosi venosa profonda o insufficienza cardiaca . La maggior parte delle ulcere venose sono causate da valvole venose che non impediscono adeguatamente il riflusso del sangue, o reflusso venoso, dalle vene profonde alle vene superficiali situate tra pelle e muscoli. Inoltre, qualsiasi condizione che causa debolezza muscolare nella parte inferiore della gamba può a sua volta ridurre l’efficacia del muscolo scheletrico nel spingere il sangue verso il cuore.

Fattori di rischio

  • Diabete mellito
  • Insufficienza cardiaca congestizia
  • Malattia vascolare periferica
  • Trombosi venosa profonda
  • Gravidanza
  • Obesità

complicazioni

Una delle complicanze più tipiche associate alle ulcere da insufficienza venosa è l’ infezione del tessuto interessato.

Studi diagnostici

  • Indice caviglia-brachiale (ABI) per determinare se c’è anche insufficienza arteriosa
  • Ecografo Doppler
  • Studi di flusso bidirezionale Doppler
  • venografia

Trattamento delle ulcere venose da insufficienza

Nel trattamento diretto delle ulcere venose, gli obiettivi primari sono mantenere il sito dell’ulcera libero da infezione durante il processo di guarigione e alleviare l’edema del sito. Lo sbrigliamento per rimuovere i tessuti morti e la contaminazione superficiale può essere usato per cambiare la ferita da cronica ad acuta, a quel punto può progredire attraverso le normali fasi di guarigione. Vermi o bioterapia possono anche essere suggerito come un altro metodo di rimozione di tessuto necrotico dalla ferita. In genere, gli antibiotici orali sono necessari solo se c’è un’infezione nel tessuto circostante. L’ambiente della ferita dovrebbe in genere essere umido, con le medicazioni cambiate il più raramente possibile a causa del fatto che il cambio delle medicazioni rimuove sia le cellule sane che i detriti. In casi estremi, innesti cutanei chirurgici può essere usato per curare adeguatamente le ulcere venose anomale o dolorose.

Oltre a trattare la ferita superficiale e l’edema, l’obiettivo secondario nel trattamento delle ulcere venose è quello di alleviare la condizione di base. Uno dei trattamenti più comuni è la terapia compressiva, che serve a ridurre il diametro e la pressione dei vasi sanguigni, aumentando l’efficacia e prevenendo a sua volta il reflusso venoso. Tuttavia, la compressione deve essere utilizzata solo in pazienti senza significativa malattia arteriosa, poiché solo in questo modo si aggraverebbero le condizioni esistenti. Involucri di compressione o altri dispositivi di compressione possono essere suggeriti nel trattamento di pazienti idonei. Uno stivale Unna che si estende dalle dita dei piedi appena sotto il ginocchio può anche aiutare a promuovere la guarigione, ridurre le infezioni e favorire il ritorno del sangue al cuore. Lo stivale è costituito da zinco umido o zinco e garza impregnata di calamina che viene lasciata indurire e poi avvolta strettamente con un bendaggio elastico.

Le seguenti precauzioni possono aiutare a minimizzare il rischio di sviluppare ulcere venose nei pazienti a rischio e a minimizzare le complicanze nei pazienti che presentano già sintomi:

  • Esamina quotidianamente i piedi (specialmente tra le dita dei piedi) e le gambe per eventuali insoliti cambiamenti di colore o lo sviluppo di piaghe.
  • Evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo.
  • Evitare di incrociare le gambe mentre si è seduti.
  • Smettere di fumare. Il fumo contribuisce alla coagulazione del sangue nelle vene.
  • Solleva le gambe regolarmente.
  • Evitare indumenti attillati e assicurarsi che le calzature siano adeguatamente montate per evitare punti di sfregamento o pressione.
  • Proteggi gambe e piedi da lesioni e infezioni.
  • Evitare temperature estreme.
  • Esercizio con la stessa frequenza possibile.

[Tratto da: www.woundsource.com ]17

Immagini copyright Medetec ( www.medetec.co.uk ). Usato con permesso.

admin

PROGETTO ITALIANO IN WOUND CARE 🇮🇹. SITO UFFICIALE DI LESIONI TOUR ®️. DAL 2017 Premio Eccellenze Italiane Assotutela 2020-2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.