Lesioni da pressione, argomento subdolo e silente, ma con dati terrificanti!
Le lesioni da pressione rappresentano ancora oggi un tema troppo spesso sottovalutato o trascurato, nonostante il loro impatto significativo sulla salute dei pazienti e sui costi del sistema sanitario. Per i più scettici, i dati riportati dalla letteratura internazionale possono sembrare esagerati o poco realistici, ma la realtà clinica dimostra esattamente il contrario. Le evidenze scientifiche, supportate da anni di studi e osservazioni sul campo, confermano l’urgenza di un approccio sistematico alla prevenzione, identificazione e gestione di queste lesioni, che rappresentano una sfida quotidiana per tutti i professionisti della salute.
L’obiettivo principale è prevenire le lesioni da pressione attraverso diverse strategie. È fondamentale identificare precocemente i pazienti a rischio elevato di sviluppare compromissioni cutanee. Un piano di trattamento efficace prevede un approccio multidisciplinare, che include l’identificazione dello stadio della lesione, il controllo del dolore e del disagio, nonché l’ottimizzazione dello stato nutrizionale e della mobilità del paziente. Ogni anno, quasi 60.000 persone muoiono a causa di complicanze legate alle lesioni da pressione. Nonostante la crescente consapevolezza del problema, l’incidenza di nuove lesioni rimane elevata, comportando un prolungamento delle degenze ospedaliere e un significativo aumento dei costi sanitari.
Per maggiori informazioni –> Al Aboud AM, Manna B. Wound Pressure Injury Management. [Updated 2023 Apr 19]. In: StatPearls
[Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.
gov/books/NBK532897/