La benda elettronica genera elettricità, accelera la guarigione delle ferite nei ratti

La pelle ha una notevole capacità di guarire se stessa. Ma in alcuni casi, le ferite guariscono molto lentamente o non lo fanno affatto, mettendo una persona a rischio di dolore cronico, infezione e cicatrici. Ora, i ricercatori hanno sviluppato una benda autoalimentata che genera un campo elettrico per un infortunio, riducendo drasticamente il tempo di guarigione per le ferite della pelle nei ratti.
Riferiscono i loro risultati in ACS Nano ( “Efficace guarigione delle ferite attivata da discreti campi elettrici alternativi da nanogeneratori indossabili” ).
Una ferita coperta da una benda elettrica sulla pelle di un topo (in alto a sinistra) è guarita più velocemente di una ferita sotto una benda di controllo (a destra). (© ACS)
Le ferite croniche della pelle comprendono ulcere del piede diabetico, ulcere venose e ferite chirurgiche non cicatrizzanti. I medici hanno provato vari approcci per aiutare le ferite croniche a guarire, tra cui bendaggio, medicazione, esposizione all’ossigeno e terapia del fattore di crescita, ma spesso mostrano un’efficacia limitata.
Già negli anni ’60, i ricercatori hanno osservato che la stimolazione elettrica poteva aiutare a guarire le ferite della pelle. Tuttavia, l’attrezzatura per generare il campo elettrico è spesso grande e potrebbe richiedere il ricovero del paziente.
Weibo Cai, Xudong Wang e colleghi hanno voluto sviluppare una fasciatura flessibile autoalimentata che potesse convertire i movimenti della pelle in un campo elettrico terapeutico.
Per alimentare la loro fasciatura elettrica, o benda elettronica, i ricercatori hanno realizzato un nanogeneratore indossabile sovrapponendo fogli di politetrafluoroetilene (PTFE), lamina di rame e polietilene tereftalato (PET). Il nanogeneratore ha convertito i movimenti della pelle, che si verificano durante la normale attività o anche la respirazione, in piccoli impulsi elettrici. Questa corrente scorreva a due elettrodi funzionanti che erano posizionati su entrambi i lati della pelle ferita per produrre un debole campo elettrico.
Il team ha testato il dispositivo posizionandolo sopra le ferite sui dorsi dei topi. Ferite coperte da e-bende chiuse in 3 giorni, contro 12 giorni per una benda di controllo senza campo elettrico. I ricercatori attribuiscono la più rapida guarigione delle ferite a una maggiore migrazione, proliferazione e differenziazione dei fibroblasti indotta dal campo elettrico.

[Tratto da: www.nanowerk.com ]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: